Nasce a Monfalcone (GO) il 3 agosto 1951. Consegue il diploma di maturità classica nel 1970 presso il Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello.
Nel 1973 entra nella compagnia del Circo Nazionale Errani con mansioni di presentatore e addetto alle pubbliche relazioni, restandovi per un anno. Nell’inverno del 1976 entra a far parte del Teatro della Tosse di Genova, dove lavora come direttore di scena, tecnico del suono, macchinista, MIMO, attore e aiuto regista al fianco di Tonino Conte, Aldo Trionfo, Santuzza Calì ed Emanuele Luzzati fino all’estate del 1984, quando entra a far parte della redazione giornalistica di Televaltiberina a Sansepolcro.
Negli anni ’70 collabora con il Teatro comunale dell’Opera di Genova come mimo recitante (nel 1977 nell’oratorio drammatico “Giovanna d’Arco al rogo” di Arthur Honegger con Valeria Moriconi, Raoul Grassilli e la regia di Franco Enriquez) e nel 1978/79 come mimo (nella “Cenerentola” di Gioachino Rossini, anche in tournée a Dresda e a Lipsia nella DDR e poi nei teatri dell’Emilia-Romagna).
Nel 1985 inizia a collaborare come corrispondente dalla Valtiberina con il Corriere Aretino, denominato poi Gazzetta di Arezzo e poi ancora Corriere di Arezzo.
Nel maggio 1990 entra a far parte della redazione di Tevere Tv, prima a Sansepolcro poi a Città di Castello come caporedattore, poi come direttore responsabile della testata giornalistica, ruolo che manterrà fino al 2018, continuando poi a collaborare con la stessa testata fino al 2021.
Nel 1997 inizia la collaborazione con la redazione di Arezzo del quotidiano La Nazione come corrispondente dalla Valtiberina, fino al 2013.
Dal 1988 al 1994 fa parte della Società Balestrieri di Sansepolcro dove nel consiglio direttivo ricopre i ruoli di addetto stampa e responsabile del corteo storico. In quegli stessi anni è anche addetto stampa della Società Rionale Porta Romana, sempre a Sansepolcro.
Tiene per una decina d’anni (fra la fine degli anni ’90 e i primi anni Duemila) corsi di storia della musica e di storia del cinema per l’Università dell’Età Libera di Sansepolcro.
Dal 2002 al 2012 per Tevere Tv è docente di un corso di avvicinamento al giornalismo televisivo presso il Liceo della Comunicazione San Bartolomeo Inpdap di Sansepolcro. Analoga iniziativa realizza per Laboratori Permanenti negli anni 2020/21 con il Liceo Città di Piero, sempre a Sansepolcro.
È vicepresidente dell’Associazione culturale Laboratori Permanenti.
Musicologo appassionato, con Laboratori Permanenti e con l’associazione Amici della Musica di Sansepolcro realizza conferenze-spettacolo dedicate alla musica e all’opera lirica in particolare nel 2024 tiene quattro conferenze-spettacolo su Giacomo Puccini nella Biblioteca comunale di Sansepolcro in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del musicista (1924-2024), una collaborazione Laboratori Permanenti e Associazione Puccini & Friends Valtiberina.