2025: proseguono gli incontri con Michele Casini
Il tabarro di Giacomo Puccini
Al tramonto sulla Senna è ancorato un vecchio barcone da carico, appartenente a Michele, un uomo di mezz’età; questi, marito di Giorgetta, una parigina molto più giovane di lui, avverte che l’unione è in crisi e sospetta che la moglie, sempre più irrequieta e intrattabile, lo tradisca con un altro uomo. Il sospetto è fondato: Giorgetta è innamorata di Luigi, un giovane scaricatore che ogni sera, richiamato dal tenue chiarore di un fiammifero acceso, la raggiunge nell’oscurità. Ma una sera c’è Michele che li aspetta, e la vicenda non potrà che finire in tragedia.
Il tabarro è un’opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. Nei decenni Il tabarro si è guadagnato un posto di tutto rispetto tra le opere di Puccini. L’intenzionale assenza di melodie facili è compensata da un’estrema densità drammatica e compositiva. Di questa tenebrosa opera pucciniana il giornalista Michele Casini fornisce la narrazione della sua genesi, le caratteristiche teatrali e musicali, la storia interpretativa, alternando la narrazione a filmati provenienti dai più importanti teatri d’opera del mondo
Incontri con la musica – Guida all’ascolto 2025
Dopo il positivo esito della prima edizione, Laboratori Permanenti propone il secondo ciclo di Incontri con la musica – Guida all’ascolto volti alla divulgazione dell’ascolto della musica classica e operistica, condotti dal giornalista Michele Casini.
Clicca sull’immagine e scopri tutto il programma